Industry

Fashion

Date

Replay

Fashion Livetalk | Verso la produzione on-demand

1 hour

Come rispondere alle nuove esigenze dei consumatori diventando più agili per personalizzare e produrre in bassi volumi

La tecnologia digitale ha cambiato il modo in cui i consumatori fanno i loro acquisti. Le aziende di moda sono impegnate in un interminabile gioco al gatto e topo, tentando di prevedere le prossime mosse dei consumatori e gli articoli irrinunciabili. Benché sia facile fissarsi sui consumatori e i loro imprevedibili comportamenti d'acquisto, spesso le aziende del fashion entrano in crisi per via delle perdite di inventario dovute a previsioni inaccurate e del maggiore spreco di tessuto, con una conseguente riduzione della sostenibilità ambientale. Per risolvere questi problemi, le aziende devono concentrarsi sull'altra faccia della medaglia e, anziché tentare di prevedere la domanda, produrre man mano che ricevono gli ordini.  Per farlo, hanno bisogno di una supply chain flessibile, in grado di cambiare marcia e rispondere rapidamente agli ordini di bassi volumi.

Fashion on demand by lectra, per produrre più velocemente e diventare più sostenibili

Nel settore della moda, velocità significa redditività e la principale sfida della produzione on-demand è accelerare il time-to-market. In che modo le società di moda possono rispondere velocemente e produrre più serie in bassi volumi dopo che il consumatore ha effettuato l'ordine?  La risposta consiste nell'aumentare l'agilità automatizzando il processo di produzione dalla ricezione dell'ordine allo sviluppo prodotto, fino alle fasi di taglio finali. Fashion On Demand by Lectra, la prima soluzione end-to-end del settore, aiuta le aziende a fare esattamente questo: produrre articoli personalizzati su misura e su ordinazione in bassi volumi ad altissima velocità. 

Per saperne di più su questa soluzione all'avanguardia, guarda l'ultimo episodio del nostro Fashion LiveTalk.

Accedi al webinar “Fashion Livetalk | Verso la produzione on-demand”