Mercato

Fashion

Date

Approfondimenti

Che cosa muove il commercio online?

Oggi, l'e-commerce sta diventando sempre più immersivo e interattivo. Creare una content experience significativa è la chiave per attrarre i consumatori e convertirli in compratori.

content-creation-nogated

Oggi, l'e-commerce sta diventando sempre più immersivo e interattivo. Creare una content experience significativa è la chiave per attrarre i consumatori e convertirli in compratori.

Il lato positivo della pandemia globale per l'e-commerce

Quando il mondo intero si è fermato nel picco della pandemia di Coronavirus, i compratori hanno utilizzato i loro PC e dispositivi portatili per navigare nelle offerte di vendita online. Di conseguenza, il volume globale delle transazioni di e-commerce è aumentato del 24% tra gennaio e aprile 2020 rispetto ai 12 mesi precedenti, come risulta dai dati della società globale di sistemi di pagamento ACI Worldwide.* Tra le categorie che hanno riscontrato i maggiori aumenti nelle vendite vi sono i generi alimentari, i prodotti per la pulizia, le attrezzature per il fitness e il giardinaggio.

Una prospettiva di ripresa per i retailer e i brand del fashion

Nello stesso periodo compreso tra gennaio e aprile 2020, i retailer e i brand del fashion hanno assistito al crollo delle loro vendite. Secondo le stime di Rakuten Intelligence, a partire dalla settimana del 9 marzo 2020, le vendite di abbigliamento online sono calate del 13,6% rispetto all'anno precedente.** La società di ricerche di mercato ha inoltre rilevato che le vendite di abbigliamento si sono riprese a partire dal 13 aprile 2020, mantenendo lo stesso andamento relativo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Con le vendite retail nel settore del fashion in lenta ripresa dopo il calo dovuto alla crisi sanitaria, la domanda che si pongono i brand e i retailer è: che cosa occorre per vendere abbigliamento online nell'era post COVID-19?

L'importanza di una shopping experience coinvolgente

La chiave per una strategia commerciale digitale vincente è un'enfasi studiata sulla shopping experience online del cliente. Questa esperienza digitale scaturisce dalla gamma completa delle interazioni con il negozio e-commerce o il brand e le impressioni che ne ricava il cliente. Oggi, i compratori online informati utilizzano più dispositivi per vedere la merce, confrontare i prezzi e prendere la decisione finale. L'ultimo passaggio nel processo di decisione prima del pagamento è influenzato in gran parte dal livello di dettaglio e dalla quantità di immagini e video ad alta risoluzione presenti nelle informazioni sul prodotto fornite.

L'infrastruttura giusta per creare un'esperienza digitale coinvolgente

Mettere in atto una strategia di marketing di successo nel canale digitale significa gestire il contenuto editoriale e gli asset di marketing in diversi siti Web di e-commerce e marketplace, magari in paesi diversi. L'implementazione di un sistema PIM (Product Information Management) consente ai team di marketing di raccogliere tutte le informazioni necessarie per pubblicare contenuti nelle diverse piattaforme, accedendo a una soluzione collaborativa connessa ai sistemi PLM ed ERP dell'azienda. L'archiviazione centrale di dati, immagini e asset di marketing rende più veloce ed efficace la raccolta delle informazioni, evitando eventuali errori dovuti all'inserimento manuale. Infatti, i dati e gli asset devono essere caricati solo una volta nel sistema, consentendo un accesso illimitato a tutti gli operatori coinvolti che si connettono.

Creazione di contenuti semplificata in tutti i canali digitali

Una soluzione PIM consente ai team di marketing di creare con rapidità e semplicità i flussi di lavoro dei team interni ed esterni. Ad esempio, le informazioni sulle ispirazioni di design possono essere arricchite con testi e asset per raccontare una storia e lanciare una campagna. I sistemi PIM includono filtri che consentono alle aziende e ai retailer del fashion di inserire informazioni localizzate o tradotte per canali o mercati specifici, assicurando che il contenuto sia in linea con il pubblico target. L'integrazione delle funzionalità del sistema PIM con le soluzioni PLM e DAM può ampliare ulteriormente la condivisione dei dati al di là del processo di sviluppo prodotto, estendendosi a tutte le fasi della commercializzazione, dalla progettazione all'esposizione in vetrina. Grazie a un controllo completo sulla creazione di contenuti e alle risorse giuste sempre a portata di mano, i team di marketing possono offrire esperienze ricche di contenuti pensate per conquistare anche i compratori più volubili.

 

Desideri maggiori informazioni su come la tecnologia PIM può supportare la strategia commerciale online?

 

contatto