In quali ambiti riscontri le maggiori criticità?
Purtroppo per molti la componente manuale è ancora preponderante e ha conseguenze in termini di risorse, consumi di materiale e inefficienze a vari livelli. In molte aziende non esiste un processo lineare e automatizzato, il che comporta una scarsa visibilità anche verso i fornitori esterni. Inoltre, soprattutto nell’ultimo periodo, il time to market si è contratto così come i tempi di attesa accettabili per il consumatore finale che detta legge, a prescindere dal fatto che il prodotto richiesto sia di fascia alta, media o bassa.
Quali sono le risposte possibili per superare queste criticità?
Forse dirò un’ovvietà, ma certamente la prima cosa è un cambio di mentalità all’interno dell’azienda: oggi c’è bisogno di stare al passo con il cambiamento ed essere capaci di spingere sull’acceleratore della digitalizzazione. Non solo la tecnologia è decisiva, sostituendo le tecnologie obsolete con soluzioni più avanzate e integrate, ma è necessario anche un ripensamento dei processi. Questo comporta allineare la produzione alle esigenze della personalizzazione che porta con sé una variabile di dati molto più complessa e articolata della produzione standard. È quindi necessario creare flussi automatizzati per la gestione delle informazioni così da rendere integrate le fasi produttive e non più dipartimentali.
La risposta di Lectra qual è?
La nostra proposta contempla tecnologie integrate connesse ad una soluzione di taglio altamente performante. Furniture On Demand by Lectra è la prima soluzione per automatizzare, ottimizzare e visualizzare l'intero processo di produzione, questa soluzione include la Lectra Digital Cutting Platform e la soluzione di taglio Virga. La Lectra Digital Cutting Platform è una piattaforma cloud che si interfaccia con le diverse attività legate al taglio e agevola la connessione con i sistemi gestionali esistenti. Virga® è una linea di taglio tessuto a foglio singolo per una qualità di taglio ottimale con una velocità di esecuzione molto elevata.
Ritengo che questa soluzione possa aiutare i produttori italiani di arredamento imbottito a fare un ulteriore passo verso l’innovazione tecnologica senza compromettere la straordinaria qualità e artigianalità dei loro prodotti.