Mercato

Arredamento

Date

Approfondimenti

Sfide e nuove opportunità del mercato dell'arredamento in Italia.

Conversazione con Fabio Canali, President Southern Europe & North Africa di Lectra

 

Lectra Sfide e nuove opportunità del mercato dell'arredamento in Italia

Come sta reagendo Lectra alla ripresa delle attività e quali sono le strategie adottate a livello locale per supportare le aziende dei mercati di riferimento?  

Oggi più che mai l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha aiutato ad evidenziare i vantaggi che la tecnologia e la digitalizzazione possono apportare alle imprese, anche a quelle più piccole e più “tradizionali”, rafforzando la nostra missione saldamente ancorata ai principi dell’Industria 4.0. Alla base del nostro ruolo di partner tecnologico, c’è l’impegno a mantenere un dialogo sempre aperto con i nostri clienti, fornitori, partner e collaboratori al fine di facilitare la condivisione e gli obiettivi che sfide come queste possono presentare.
 

A suo parere, con quale modalità le aziende dell’arredamento italiano si stanno adattando a questa “nuova normalità”?  

Credo che il 2020 sia un anno senza precedenti per tutti, ma sono fortemente convinto che qualche mese di forzata inattività non possa mettere in discussione l’innovazione e la creatività che distingue l’arredamento Made in Italy. Percepisco un cauto ottimismo; i nostri clienti si sono preparati a fare fronte a nuove realtà poco rassicuranti ed altamente competitive, ma la capacità  tipicamente italiana di trovare soluzioni creative anche in momenti di difficoltà non farà che rafforzare la nostra posizione di eccellenza nel settore dell’arredamento.
 

Ci sono alcuni segmenti di mercato che hanno reagito meglio di altri? 

Questo rallentamento economico ha impattato tutti i settori dell’arredamento, con conseguenze diverse. Certamente il contract legato all’hospitality e al turismo sta registrando investimenti contenuti, ma ad oggi risulta difficile fare affidamento su una visione a breve termine e di conseguenza sugli investimenti importanti la prudenza è d’obbligo. Certamente ne guadagna la casa che, come già detto diverse volte, ha vissuto una riorganizzazione e una rivalutazione importante anche come ambiente di lavoro.
 

Un banco di prova importante è la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, su cosa devono puntare le aziende dell’arredamento per superare al meglio un anno sicuramente impegnativo?

Le aziende del settore hanno visto aggiungersi ai loro interlocutori naturali, designer, architetti, e distributori, un “nuovo” consumatore finale che ha riscoperto, per necessità, il valore di un’abitazione funzionale e gradevole in cui passare il proprio tempo. L’e-commerce ha fatto un balzo in avanti e oggi il consumatore ricerca un’esperienza di acquisto omnichannel, presente da tempo nel fashion, e i prodotti di design non dovrebbero fare eccezione. A mio avviso la sfida per le aziende dell’arredamento sarà proprio quella di consentire questa esperienza investendo sul digitale e sulle opzioni di personalizzazione a cui i consumatori sono sempre più interessati per vivere in una casa che li rappresenti: se è possibile personalizzare un accessorio moda, perché non farlo con un divano o una libreria?
 

Contatto

Chiudi

Contact Lectra offices, around the world

Paris - Lectra Headquarters

Lectra - World Headquarters

16-18 rue Chalgrin 75016 Paris France

Call center