Si parla molto di sostenibilità nelle aziende manifatturiere, cosa ha fatto e sta facendo Pianca su questo fronte?
Per noi l’attenzione all’ambiente parte dalla scelta delle materie prime (solo legni provenienti da boschi certificati, a prelievo controllato), dalla tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, da uno sforzo costante per migliorare le performance produttive, ridurre i consumi, minimizzare gli sprechi.
Da anni utilizziamo solo imballi ecologici conformi, realizzati al 90% con materiale riciclato e a loro volta completamente riciclabili, con un sistema di scansione elettronica degli oggetti per la massima riduzione degli imballaggi.
Nel 2011 la nostra azienda si è dotata di un impianto fotovoltaico capace di assorbire per intero il suo fabbisogno energetico. 4.347 pannelli generano una potenza pari a 11MWp per una capacità complessiva di oltre 1 GW (1.150.000KWh). L’adozione dell’energia solare, abbinata al riutilizzo degli scarti di lavorazione per produrre energia termica, ci ha permesso di raggiungere un importante traguardo: l’utilizzo di energia rinnovabile al 100%.
A dicembre 2020 abbiamo inaugurato il nostro flagship store torinese all’interno di Green Pea - il primo Green Retail Park del mondo - e per l’occasione abbiamo presentato il nostro primo prodotto realizzato secondo i criteri dell’economia circolare: la poltrona “Calatea Green”, della designer Cristina Celestino.
Che cos’è “E’ tempo per un tempo nuovo”?
“È tempo per un tempo nuovo” è il nostro manifesto, ma anche il nostro impegno per il futuro. Una dichiarazione di intenti: è questo il momento per cambiare, per pensare al pianeta. Per cercare la giusta misura, privilegiare la durata all’istante, scegliere il naturale sull’artificiale, di ridurre gli scarti.
Significa rispettare noi stessi, i nostri collaboratori, i nostri clienti, la nostra casa.
Anche Pianca, come molti produttori italiani, produce imbottiti in pelle, sembra però che pelle e sostenibilità non sia un connubio percepito positivamente dal consumatore, è davvero così?
La pelle, materiale resistente e naturale, può essere prodotta nel rispetto del pianeta. Noi scegliamo per i nostri prodotti solo pelli sostenibili: sono realizzate senza metalli pesanti, all’interno di una filiera corta che utilizza al massimo gli scarti. Un prodotto che testimonia come il connubio pelle e sostenibilità esista e possa essere perseguito.
Sostenibilità significa impegno costante e continuità, progetti futuri o magari sogni nel cassetto?
Siamo convinti che la sostenibilità non sia un traguardo da raggiungere, ma un percorso da intraprendere.
Siamo costantemente impegnati a progettare arredi pensati per durare, a scegliere con cura le materie prime, ma anche a cercare nuovi materiali, processi e tecnologie che possano ridurre la nostra impronta ambientale.