Fashion
White papers

Cogli l'attimo...

Perché il futuro a lungo termine del fashion dipende dalla scoperta di un modo migliore per creare, produrre, commercializzare... a partire da oggi.

mockup-website-white-paper-meeting-the-moment

il futuro del fashion: abbracciare la trasformazione per un futuro sostenibile

Il settore del fashion è a un punto di svolta: i cambiamenti in atto, radicali e senza precedenti, richiedono azioni immediate. La convergenza di vari fattori, come la trasformazione digitale, gli imperativi di sostenibilità e l'evoluzione delle aspettative dei consumatori, richiede un profondo ripensamento di come i brand creano, producono e commercializzano i loro prodotti

Per prosperare, è necessario avviare subito un percorso di trasformazione basato su solide strategie e collaborazioni tecnologiche.ips.

Il settore del fashion non è immune al cambiamento

Storicamente, il fashion ha dato prova di una notevole capacità di adattamento, attraversando con successo grandi cambiamenti epocali, dall'industrializzazione all'avvento dell'e-commerce. Tuttavia, la situazione attuale rivela una cruda realtà: i metodi tradizionali non sono più adatti all'odierno panorama del fashion, sempre più frenetico e digitalizzato. 

Yann Rivoallan, President of Fédération Française du Prêt à Porter FémininIl settore del fashion è a un punto di svolta decisivo in cui abbracciare la trasformazione digitale e la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità. 

Yann Rivoallan, President of Fédération Française du Prêt à Porter Féminin

Le catene del valore frammentate e i team scollegati tra loro sono in stridente contrasto con l'agilità dei nuovi disruptor digitali, spingendo i brand ad adottare strategie di produzione innovative, guardando alla competitività e alla responsabilità attraverso un approccio omnicanale e basato sulla comunità.

Un mondo radicalmente diverso

L'imminente trasformazione, definita da recenti ricerche il "momento della resa dei conti", riflette cambiamenti complessi che modificheranno in modo significativo il settore del fashion. 

Nell'affrontare questi cambiamenti, i brand più affermati devono adattarsi rapidamente a posizioni di mercato un tempo sicure, ma oggi minacciate dalle nuove e dinamiche startup native digitali. Questi concorrenti ridefiniscono le aspettative dei clienti in termini di velocità, disponibilità e prezzo, obbligando i brand a "identificare nuovi vantaggi competitivi", come evidenziato dall'analista del settore Ben Hanson. 

Questa urgenza evidenzia l'importanza di sviluppare supply chain agili in grado di rispondere con efficacia alle richieste di consumatori sempre più dinamici.

L'asticella della sostenibilità continua ad alzarsi

La sostenibilità non è più una questione marginale, ma è diventata la pietra miliare della strategia operativa. I complicati regolamenti sugli impatti ambientali rappresentano una sfida critica per le aziende di fashion. L'avvento del passaporto digitale del prodotto evidenzia il bisogno di trasparenza sulle origini e l'impatto dei prodotti, obbligando i brand ad allineare le loro pratiche all'innalzamento degli standard etici. 

Victoire Satto, Founder and CEO of The Good GoodsLa sostenibilità è, prima di tutto, una questione di sopravvivenza aziendale. 

Victoire Satto, Fondatore e CEO di The Good Goods

Per raggiungere il successo a lungo termine, le aziende del fashion devono coniugare la sostenibilità con i propri obiettivi economici, integrando la consapevolezza ecologica nelle loro pratiche quotidiane.

L'origine della frammentazione del fashion

La catena del valore del fashion è intrinsecamente complessa e frammentata, in quanto riunisce numerosi elementi scollegati tra loro. 

Questa complessità pone difficili sfide ai brand che desiderano ottimizzare le operazioni e promuovere le collaborazione. I grandi brand, che spesso gestiscono diverse categorie di prodotti, hanno difficoltà nel garantire la standardizzazione nei diversi reparti. Per massimizzare l'efficienza, è fondamentale integrare tecnologie che consentano un flusso continuo di dati lungo l'intera catena del valore.

Le nuove soluzioni: dalla redditività ai risultati

Storicamente, molti brand considerano la tecnologia come un mezzo per aumentare la produttività, piuttosto che per ottenere vantaggi strategici. 

Con l'evoluzione del settore, è sempre più diffusa la consapevolezza che una trasformazione digitale di successo richiede una prospettiva più ampia, che trascenda i margini di profitto immediati.

Maximilien Abadie, Chief Strategy Officer and Chief Product Officer at LectraDa diversi anni, ormai, le decisioni tecnologiche sono considerate scelte su come migliorare le singole attività e aumentare la produzione, anziché come opportunità per cambiare positivamente i risultati strategici aziendali, e questo deve cambiare.

Maximilien Abadie, Chief Strategy Officer e Chief Product Officer di Lectra

Le aziende devono adottare una visione olistica che dia la priorità all'efficienza dei processi decisionali, resa possibile da dati centralizzati e accurati.

I leader del fashion stanno ripensando le loro strategie in ambitotecnologico, utilizzando innovazioni come l'intelligenza artificiale, i gemelli digitali e la produzione avanzata per ridefinire i propri modelli di business.

Shakthi Ranathunga, Chief Operating Officer of MAS HoldingsSostenibilità, velocità e costi sono spesso visti come priorità in conflitto, ma siamo fermamente convinti che vadano affrontate insieme, e in questo la tecnologia ha un ruolo fondamentale.

Shakthi Ranathunga, Chief Operating Officer di MAS Holdings

La trasformazione digitale nelle attività chiave del fashion: creazione, produzione e commercializza

La trasformazione digitale nelle attività chiave del fashion: creazione, produzione e commercializzazione

Le soluzioni di Lectra rendono più intelligente il decision-making, semplificano i processi di progettazione, ottimizzano i metodi di produzione e migliorano la visibilità sul mercato

Grazie alla profonda conoscenza del settore del fashion, Lectra ha sviluppato una serie completa di soluzioni progettate non solo per processi specifici, ma anche per favorire una trasformazione complessiva dell'intera catena del valore. 

Questo approccio olistico è fondamentale nell'attuale ambiente in rapida trasformazione, in cui agilità e reattività sono cruciali.

Collegando questi tre ambiti principali (creazione, produzione e commercializzazione), Lectra non migliora solo i singoli processi all'interno della catena del valore del fashion, ma prepara anche il terreno per un quadro operativo più connesso ed efficiente. Questa integrazione totale consente ai brand di sfruttare appieno il potenziale dei dati, migliorando i processi decisionali, aumentando l'agilità e, in definitiva, preparando un futuro più sostenibile per il settore del fashion.

Per Lectra, i componenti essenziali della catena del valore del fashion (creazione, produzione e commercializzazione) devono essere interconnessi, in modo da rendere più efficiente il flusso di dati e dare coerenza al ciclo di vita del prodotto. 

Considerando le sfide che devono affrontare oggi le aziende del fashion, è semplicemente impossibile per un brand concentrarsi solo sul miglioramento della modalità con cui crea i prodotti, senza migliorare anche il modo in cui li fabbrica e li commercializza.

Maximilien Abadie 

Un invito all'azione per il settore del fashion

Il futuro del fashion dipende dalla capacità del settore di adattarsi ai profondi cambiamenti in atto. Per restare rilevanti, le aziende devono investire nella trasformazione dei loro metodi di creazione, fabbricazione e commercializzazione dei prodotti. Ciò richiede un impegno per creare una supply chain più resiliente, agile e interconnessa, rendendo le informazioni in tempo reale indispensabili per il successo. 

Come sottolineato da Shakthi Ranathunga, "queste informazioni promuovono l'innovazione e lo sviluppo dei prodotti, consentendo di accelerare il time-to-market."

Facendo leva sulla tecnologia e adottando modelli di business innovativi, i brand potranno affrontare i cambiamenti di oggi, preparando al contempo il terreno per una crescita sostenibile. In un settore messo a dura prova dalle complesse trasformazioni in atto, la strada da seguire è quella della collaborazione, delle decisioni basate sui dati e di un impegno costante sul versante della sostenibilità.

Bisogna agire subito. In un'epoca di grandi cambiamenti, l'invito a trovare un modo migliore per creare, produrre e commercializzare i prodotti risuona più forte che mai. È necessario vedere questo momento come un'opportunità, un'occasione per ridefinire il futuro del fashion, migliorare la competitività e dare la priorità a pratiche responsabili.

Leggi il white paper

Scopri come rendere il tuo brand protagonista del cambiamenti, per garantire un futuro redditizio e sostenibile.

Cogli l'attimo...

Perché il futuro del fashion a lungo termine dipende dalla scoperta di un modo migliore per creare, produrre, commercializzare... a partire da oggi.

Ultime risorse